10 Consigli Per I Genitori Di Un Pre Adolescente

Jashua Bush Psicologa Cognitiva

Di solito è tra i nove e i dodici anni che i nostri bambini, una volta così desiderosi di arrampicarsi sulle nostre ginocchia e condividere i loro segreti, improvvisamente vogliono avere poco o niente a che fare con noi.

Un bambino in preadolescenza non è la stessa persona che era un anno o due fa, sono cambiati: fisicamente, cognitivamente, emotivamente e socialmente.

Stanno sviluppando una nuova indipendenza e potrebbero anche voler vedere fino a che punto possono spingere i limiti fissati dai genitori.

Quello che potrebbe non sapere è che ora ha bisogno di te più che mai, perché costruire in questo momento una forte relazione genitore-figlio può preparare il terreno per un'adolescenza molto meno turbolenta.

Ma non sarà facile, perché come genitore dovrai rispettare il bisogno di maggiore autonomia per creare una relazione di successo con questa versione "aggiornata" di tuo figlio.

Di seguito ti condividerò alcuni 10 consigli per aiutarti a mantenere un canale comunicativo efficace con tuo figlio pre-adolescente e avere una transizione più agevole verso l'adolescenza.

ebook medio

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico

 

Non Sentirti Rifiutato Dalla Sua Ritrovata Indipendenza

È appropriato che il bambino di questa età inizi a voltare le spalle ai loro genitori e a fare sempre più affidamento sugli amici, ma i genitori possono considerare il ritiro del loro pre-adolescente come un rifiuto.

Fai attenzione nel cercare di forzare tuo figlio a condividere con te tutto, in questa fase può iniziare ad essere più resistente nel raccontare le cose.

Ciò che possiamo fare è ricordargli la nostra presenza.

Dedica Del Tempo Speciale A Tuo Figlio

Spesso è difficile convincere un pre adolescente ad aprirsi e parlare, per questo è funzionale creare dei momenti speciali da trascorrere con tuo figlio, in modo da dedicargli tutta la tua attenzione.

In questo modo non stai solo migliorando la tua relazione, ma stai anche insegnando abilità interpersonali che saranno cruciali in futuro.

Quel tempo di qualità è davvero fondamentale perché permette al pre – adolescente di capire quanto è importante.

Prova L'Approccio Indiretto

Quando il bambino era più piccolo potevi fare domande dirette.

Ora, l'approccio diretto, cioè bombardarlo a tappeto con domande sulla scuola e sulla sua giornata, potrebbero non funzionare. All'improvviso a lui sembreranno travolgenti e invadenti.

Piuttosto potresti porti come un semplice ascoltatore: se provi a sederti con lui, senza fare domande, è più probabile che tu riesca ad ottenere le informazioni che desideri sulla sua vita.

Questo approccio dà al bambino il messaggio che ha il permesso di dire qualsiasi cosa stia pensando o provando.

 A volte sarai in grado di aiutare e dare consigli, ma non cercare di intervenire e risolvere tutti i suoi problemi.

Altre volte sarai lì solo per entrare in empatia con quanto sia difficile affrontare qualunque cosa sta attraversando.

Mostrati Sempre Positivo e Complimentati Con Lui Se Si Comporta Bene

A questa età tuo figlio ti osserva molto per sentire e decidere quanto sei duro, critico o giudicante.

Cerca, quindi, di non fare commenti troppo giudicanti o critici, piuttosto spiega il motivo del tuo pensiero.

Ad esempio: Se vedi una sua coetanea sui social vestita in modo inappropriato invece di giudicare prova a spiegare il motivo per cui non è consigliabile quel comportamento.

Guardate Delle Cose Insieme

A partire dalla scuola media, guardare le cose che tuo figlio vuole guardare con lui ed essere in grado di riderci sopra e parlarne è un modo importante per entrare in contatto e poter discutere di argomenti che altrimenti sarebbero tabù.

È nostro compito come genitori, aiutare a riconoscere come i media instillano delle tipologie di messaggi non sempre positivi.

Aiutarli a discriminare i messaggi positivi da quelli negativi, ma procedi con leggerezza e usa l'umorismo.

Non Aver Paura Di Iniziare Conversazioni Su Argomenti Delicati Come Alcol E Droghe

La sfortunata realtà è che i bambini stanno iniziando a sperimentare droghe e alcol precocemente.

Puoi fornirgli delle informazioni accurate ma senza travolgerlo.

Cerca di creare un momento adeguato per parlarne e lascia che lui comunichi le sue incertezze.

Non Reagire In Modo Eccessivo

Fai attenzione a non peggiorare le cose quando tuo figlio sta vivendo una brutta esperienza.

Ad esempio: Se rientra in casa piangendo perché non è stato invitato ad un compleanno, cerca di rimanere empatico nei confronti delle sue emozioni, senza sminuirle o esagerarle, evita di amplificare il dramma gettando benzina sulla fiamma già iper-reattiva del pre-adolescente.

Inoltre, puoi sostenerlo e fornirgli dei consigli ma lascia che sia lui a risolvere le situazioni.

Non Rimanere"All'Oscuro".

All'estremo opposto, non essere un genitore che ignora semplicemente le cose o non da il giusto peso a parole o gesti che adotta il bambino, il rischio è di sembrare poco interessato al bambino, il quale potrebbe sentirsi non importante per Te.

Imposta Una Routine Precisa Per Fare I Compiti

Scegli il posto dove verranno fatti. Dovrebbe essere un luogo il più possibile lontano dalle distrazioni come la presenza di altre persone, di televisori o di videogiochi.

Dividi il tempo da dedicare ai compiti in piccole parti inframezzate da delle pause.

Appena tornato da scuola, dagli il tempo di mangiare e giocare un po’.

Quando si inizia a fare i compiti, incita la sua concentrazione e, come detto, concedigli delle pause ogni tanto, possibilmente divertenti.

Incoraggialo Nella Pratica Di Attività Sportive

Lo sport aiuta a calmare le tensioni emotive che il bambino vive durante la giornata, inoltre gli permette di creare un ambiente alternativo dove poter costruire esperienze positive.

Soprattutto per chi vive delle difficoltà scolastiche avere un “oasi” nella quale rifugiarsi è fondamentale per sostenere ed incrementare l’autostima ed il senso di auto-efficacia

Coltiva Il Suo Lato Emotivo

Aiuta il bambino a riconoscere ed accettare tutte le emozioni, ricordagli che soffrire e piangere non è da deboli ma da esseri umani.

Conclusioni

Trovare il giusto equilibrio non sarà un lavoro genitoriale semplice, ci vorranno alcuni tentativi ed errori, ma tenere aperti i canali di comunicazione durante questi anni è fondamentale per il futuro.

Se sviluppi fiducia con i pre-adolescenti puoi offrire loro un posto sicuro in cui tornare, qualunque cosa accada nel nuovo mondo in cui abitano, e così facendo preparerai anche il terreno per un'adolescenza più tranquilla.

ebook medio

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico

 

Lascia un commento