Genitori Di Bambini Con ADHD: 10 Modi Per Migliorare Il Loro Comportamento
I bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) mettono spesso in difficoltà i loro genitori.
Hanno problemi a capire le loro indicazioni.
Mostrano difficoltà a stare in mezzo agli altri.
E i bambini che dimostrano un alto grado di iperattività sono irrefrenabili e non facilmente controllabili.
So che è una banalità affermare che un genitore con un bambino affetto da ADHD ha una bella sfida da affrontare.
Ma nella mia esperienza ho scoperto e via via confermato una cosa importante: se il genitore cambia il modo di approcciarsi, il suo bambino si sentirà maggiormente aiutato e supportato e anche il suo stesso comportamento cambierà.
Ecco perché mi sento darti 10 suggerimenti che ti possono aiutare a gestire meglio il tuo bambino:
![cover ebook gratuito media ebook medio](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/05/cover-ebook-gratuito-media.png)
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico
Crea E Stabilisci Un Programma Giornaliero Valido Per Tutti I Componenti Della Famiglia
Serve un orario determinato per:
- alzarsi la mattina
- mettersi a tavola per colazione, pranzo e cena
- giocare e divertirsi
- fare i compiti e studiare
- occuparsi delle faccende domestiche
- utilizzare cellulare o tablet
- andare a letto
Un programma che va scritto su una lavagna o un foglio di carta e messo in bella vista, in modo che tuo figlio lo abbia sempre sott’occhio.
Il frigorifero, di solito, si rivela quasi sempre un buon posto per assolvere questa esigenza.
Se tuo figlio non fosse ancora in grado di leggere, utilizza disegni o simboli per elencare le attività che devono essere svolte.
Se ci sono dei cambiamenti da fare nella routine stabilita, informa tuo figlio con un buon anticipo e assicurati li abbia compresi.
Crea E Stabilisci Le Regole Che Tutti Devono Rispettare
Devono essere regole comportamentali semplici, dirette e chiare evitando il più possibile ghirigori mentali vari.
Sono regole da spiegare a tuo figlio nel modo più chiaro ed efficace possibile.
E’ importante che il bambino abbia compreso bene cosa accadrà sia quando queste regole verranno rispettate e sia quando verranno disattese.
Metti ben in evidenza le regole stabilite e le conseguenze che ci saranno nel non seguirle.
Queste conseguenze dovrebbero essere obiettive, giuste, coerenti e veloci da assolvere.
Appendi questo elenco accanto al programma giornaliero.
Assicurati Che Abbia Compreso Bene Le Tue Indicazioni
Prima di parlargli, assicurati di avere la sua attenzione. Guardalo negli occhi e incrocia il suo sguardo.
Solo a quel punto potrai dire a tuo figlio, in modo chiaro e calmo quello che vuoi da lui.
Una volta che hai finito, fattelo ripetere da lui, in modo da verificare quanto e cosa ha compreso.
Le tue indicazioni dovrebbero sempre essere chiare e dirette.
Se il compito è complesso suddividilo in piccoli steps da compiere uno alla volta, complimentandoti con lui, ogni volta che ne porta a termine uno.
Mostrati Sempre Positivo e Complimentati Con Lui Se Si Comporta Bene
Rifletti su un fatto: un bambino con ADHD, di solito, passa la sua intera giornata a sentirsi dire in continuazione, ciò che fa di sbagliato.
Un “martello” che con il tempo, può davvero abbattere il suo morale.
Per questo devi fare in modo di non farti mai sfuggire l’occasione di lodarlo quando si comporta bene, anche in cose che ti sembrano scontate e banali.
La classica pacca sulla spalla, un sorriso o un “bravo” fanno bene a tutti, figuriamoci a tuo figlio!
Inoltre approcciati a lui sempre in modo positivo e costruttivo: sottolinea ciò che vuoi che lui faccia, e non ciò che vuoi che lui non faccia più.
Quest’ultimo suggerimento, lo credo fermamente, è valido per qualsiasi tipo di relazione umana!
Tieni Un Comportamento Coerente
Fai solo le promesse che puoi mantenere. Fai quello che affermi di fare.
E’ inutile ripetere molte volte le stesse indicazioni.
Quando tuo figlio infrange una regola, avvertilo solo una volta e fallo con voce bassa e calma e poi metti in atto le conseguenze previste.
Assicurati Che Tuo Figlio Sia Sorvegliato
I bambini con ADHD sono decisamente più impulsivi rispetto agli altri e quindi abbisognano di un maggior grado di controllo da parte degli adulti.
Assicurati quindi che per tutto il giorno tuo figlio sia debitamente sorvegliato.
Osservalo Mentre E’ In Compagnia Dei Suoi Amici
Un bambino con ADHD mostra sempre delle evidenti difficoltà nei momenti sociali.
Le sue abilità sociali sono ridotte.
Per questo dovrebbe giocare con bambini con caratteristiche linguistiche e fisiche simili alle sue.
Quindi, nella fase iniziale, invita a casa uno o due amici per volta e osservalo mentre gioca con loro.
Premia spesso i suoi buoni comportamenti di gioco.
Non permettergli di diventare aggessivo, colpendo e spingendo gli altri bambini.
Per questo è importante che ci sia sempre qualcuno a sorvegliarlo.
Preparalo Al Nuovo Giorno Di Scuola Già Dalla Sera Prima
Le mattinate scolastiche non sono certo un momento semplice per un bambino affetto da ADHD. Di solito si muove molto lentamente appena alzato dal letto.
Per questo meglio prepararlo già dalla sera prima.
Scegli i vestiti e prepara lo zaino insieme a lui.
Al mattino concedigli più tempo per vestirsi e consumare una buona colazione.
Imposta Una Routine Precisa Per Fare I Compiti
Scegli il posto dove verranno fatti. Dovrebbe essere un luogo il più possibile lontano dalle distrazioni come la presenza di altre persone, di televisori o di videogiochi.
Dividi il tempo da dedicare ai compiti in piccole parti inframezzate da delle pause.
Appena tornato da scuola, dagli il tempo di mangiare e giocare un po’.
Quando si inizia a fare i compiti, incita la sua concentrazione e, come detto, concedigli delle pause ogni tanto, possibilmente divertenti.
Focalizzati Sul Migliorare Il Suo Impegno, Non I Suoi Voti
Premia tuo figlio quando noti il suo impegno e non solo quando vedi dei risultati.
L’obiettivo è renderlo coerente e costante nel suo impegno.
Se lo raggiungi, ti assicuro che arriveranno anche i buoni voti.
Conclusioni
Avere un figlio affetto da ADHD rappresenta una certamente una sfida difficile, ma non impossibile.
Conoscere a fondo questa problematica, ti permetterà di affinare sempre più il modo di approcciare il tuo bambino.
Cambiando il modo di comunicare con lui, migliorerai il suo modo di comunicare con te e il mondo che lo circonda.
![cover ebook gratuito media ebook medio](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/05/cover-ebook-gratuito-media.png)
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico