Fare I Compiti A Casa: Un Metodo Efficace Per Tuo Figlio
Come fare i compiti a casa in modo appagante per tutti?
Molti genitori mi descrivono il momento dei compiti come una vera e propria lotta con il figlio.
Le frasi che maggiormente mi vengono riferite sono:
“Quando è il momento di fare i compiti il bambino non è mai pronto”
“Ogni stimolo esterno diviene motivo di distrazione”
“Tutti i pomeriggi, come anticipazione ai compiti, viviamo capricci, pianti, grida e anche la mia pazienza inizia a vacillare…”
Ci sono due strategie chiave a cui i genitori possono attingere per ridurre i problemi con i compiti.
Il primo è stabilire delle routine chiare per i esegurli nel modo più efficace, che comprendono il QUANDO e DOVE vengono svolti, e tutta l’organizzazione dei programmi giornalieri.
Il secondo è utilizzare ricompense o incentivi con i bambini che non vivono i voti come una motivazione sufficiente per l’impegno.
Di seguito analizzeremo queste due strategie in modo più approfondito.
![cover ebook gratuito media ebook medio](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/05/cover-ebook-gratuito-media.png)
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico
Stabilire Un Routine Per Fare I Compiti A Casa
Ogni attività diviene più semplice da compire se è legata a delle routine specifiche. Diciamo che, in generale, un programma che permette di organizzare al meglio ogni tipo di impegno ne facilita l’esecuzione e la conclusione.
Stabilendo routine quotidiane per lo svolgimento dei compiti, non solo faciliterai l’inizio dei lavori ma aiuterai tuo figlio a promuovere un tipo di organizzazione funzionale che potrà adottare anche in futuro con l'università e il lavoro.
Ci sono 5 suggerimenti che ti possono aiutare a costruire una routine dei compiti per tuo figlio:
1° Consiglio: Trova Un Luogo Nella Casa In Cui Verranno Sempre Svolti I Compiti
La giusta collocazione dipenderà da tuo figlio.
Alcuni bambini si concentrano meglio se si mettono sulla scrivania nella loro camera da letto. È una posizione tranquilla, lontano dal frastuono dei rumori familiari.
Altri bambini sono eccessivamente distratti dalle cose che tengono nella propria stanza da letto e stanno meglio in un posto più neutrale, come il tavolo della sala da pranzo.
Alcuni bambini hanno bisogno di lavorare da soli, altri hanno bisogno di avere i genitori nelle vicinanze per aiutarli a tenerli concentrati e per rispondere alle domande quando sorgono dei dubbi.
Chiedi a tuo figlio qual è per lui il posto migliore per lavorare, poi discutete insieme dei pro e dei contro delle diverse postazioni in modo da raggiungere un accordo comune.
![compiti - immgine 1 fare i compiti a casa](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/08/compiti-immgine-1.webp)
2° Consiglio: Crea Un “Ufficio Per I Compiti”
Una volta che tu e tuo figlio avete identificato un luogo adatto, sistematelo come "ufficio per i compiti".
Assicurati che ci sia uno spazio di lavoro libero e abbastanza grande da contenere tutti i materiali necessari per completare i compiti.
Equipaggia il vostro “ufficio compiti” con il materiale di cui tuo figlio ha più bisogno, come matite, penne, pennarelli colorati, righelli, forbici, dizionario, calcolatrice, a seconda dell'età e delle sue esigenze.
Se i compiti vengono svolti in un luogo che verrà utilizzato per altre cose (come il tavolo della sala da pranzo), il materiale potete conservarlo in un cestino portatile.
Se possibile, “l’ufficio per i compiti” dovrebbe includere una bacheca sulla quale potete mettere un calendario mensile su cui tuo figlio possa tenere traccia delle scadenze che ha a lungo termine (come i test di valutazione).
Consentire ai bambini una certa libertà nella decorazione del loro “ufficio per i compiti” può aiutarli a sentirsi più motivati a rimanere lì, occorre però fare attenzione a non occupare quello spazio con oggetti o materiali non necessari che possono ingombrare o distrarre.
3° Consiglio: Stabilisci Un Orario Per I Compiti
Tuo figlio dovrebbe prendere l'abitudine di fare i compiti tutti i giorni alla stessa ora.
Il tempo può variare a seconda dei bisogni del singolo bambino.
Alcuni bambini richiedono di una pausa subito dopo la scuola, altri invece preferiscono iniziare i compiti mentre sono ancora in “modalità scuola”.
In generale, è consigliabile fare i compiti prima di cena.
4° Consiglio: Organizzare Un Programma Giornaliero Dei Compiti
In generale, almeno nella scuola media, la sessione dei compiti dovrebbe iniziare con il sedersi con tuo figlio e redigere insieme un programma dei compiti.
Dovresti controllare con lui tutti i compiti che deve svolgere, assicurarti che tuo figlio li capisca e che abbia tutto il materiale necessario per eseguirli.
Chiedi anche tuo figlio di stimare quanto tempo ci vorrà per completare ogni esercizio, Nell’organizzare il programma è importante includere anche le pause e il tempo totale di studio.
In questo modo il bambino ha chiaro quando deve cominciare e quando potrebbe finire, così da motivarlo a terminare in orario per poter dedicarsi ad attività più piacevoli.
5° Consiglio: Come Incentivare Lo Svolgimento Dei Compiti
![compiti - immgine 2 fare i compiti a casa](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/08/compiti-immgine-2.webp)
Molti bambini non sono motivati dal piacere di fare i compiti ma lo sono dal risultato, cioè, dall'ottenere una valutazione positivo.
Pertanto, il voto è un incentivo, che motiva il bambino a fare i compiti con cura e impegno. Per i bambini che non sono motivati dai voti, i genitori dovranno cercare altri premi per aiutarli a svolgere i compiti al meglio.
I sistemi di incentivazione si dividono in due categorie: semplici ed elaborati.
I sistemi semplici di incentivazione sono, ad esempio, il ricordare al bambino un'attività divertente da fare quando i compiti saranno finiti.
Quest’attività potrebbe essere un programma televisivo, un videogioco, un giro in bicicletta o andare al parco.
Gli incentivi elaborati comportano una maggior pianificazione e impegno da parte dei genitori, ma in alcuni casi sono necessari per affrontare problemi più significativi legati alla esecuzione dei compiti.
Sistemi di incentivi più complessi potrebbero includere un programma per guadagnare punti che sono utilizzati per ottenere dei premi.
Come Sviluppare Un Programma Di Esecuzione Dei Compiti A Casa
Voglio descrivertelo in 4 steps precisi:
Passaggio 1. Descrivi I Comportamenti Che Devono Essere Migliorati
Genitori e figli decidono quali comportamenti stanno causando dei problemi durante i compiti. Per alcuni bambini rimandare i compiti all'ultimo minuto è il problema; per altri, è dimenticare i materiali o trascurare di annotare i compiti.
Altri ancora si affrettano a svolgere il loro lavoro e commettono errori di distrazione, mentre altri perdono tempo, impiegando ore per completare ciò che dovrebbe richiedere solo pochi minuti.
È importante essere molto specifici e chiari quando si descrivono i comportamenti problema.
Passaggio 2. Stabilisci Un Obiettivo
Di solito l'obiettivo si riferisce direttamente al comportamento.
Ad esempio, se il problema è scrivere i compiti, l'obiettivo potrebbe essere: "Marco scriverà i suoi compiti nel suo diario ogni giorno".
Passaggio 3. Decidere Possibili Ricompense E Sanzioni
I sistemi di incentivi per i compiti a casa funzionano meglio quando i bambini hanno un menù di ricompense tra cui scegliere, poiché nessuna singola ricompensa sarà attraente a lungo. È consigliabile tenere un sistema a punteggio, in cui i punti si guadagnano ogni volta che il bambino raggiunge l’obiettivo.
Più grande è la ricompensa finale, più punti sono necessari per ottenerla.
Il menù delle ricompense dovrebbe includere sia premi più grandi, che possono richiedere una settimana o un mese per essere guadagnati, sia premi piccoli che possono essere guadagnati ogni giorno.
Potrebbe anche essere necessario inserire sanzioni nel sistema. In questi casi il bambino non ottiene il punto che avrebbe dovuto guadagnare se avesse completato il lavoro.
Una volta che il sistema è attivo e funzionante puoi organizzarlo al meglio, cioè, se scopri che tuo figlio non sta guadagnando molti premi, allora il programma deve essere rivisto in modo che tuo figlio possa avere più successo.
Di solito, quando questo tipo di sistema fallisce, lo considero un errore di progettazione piuttosto che l'incapacità del bambino di rispondere alle ricompense.
Passaggio 4. Scrivi Un Contratto
Il contratto dovrebbe dire esattamente ciò che il bambino accetta di fare ed esattamente quali saranno i ruoli e le responsabilità dei genitori. Quando il contratto è in vigore, dovrebbe ridurre parte della tensione che genitori e figli spesso sperimentano intorno ai compiti.
Ad esempio, quando parte del contratto prevede che il bambino guadagna un punto per non essersi lamentato dei compiti, se il bambino si lamenta, questo non dovrebbe essere motivo di una battaglia tra genitore e figlio ma, il bambino, semplicemente non guadagna quel punto.
Quando il bambino riesce nell’obiettivo prefissato, non solo riceverà il punto ma verrà anche lodato dal genitore.
La cosa importante è organizzare un programma e degli obiettivi funzionali e realizzabili.
Alla fine, una volta che il bambino si è abituato e rispetta senza difficoltà il contratto, si può iniziare a programmare un nuovo obiettivo.
Con il passare del tempo il bambino potrebbe essere disposto a rinunciare del tutto all'uso di un sistema di incentivi.
Questo è spesso l’ obiettivo che ci poniamo a lungo termine.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia stato utile.
Ho cercato di rendere schematico e perseguibile un processo per arrivare a trasformare il momento del "fare i compiti a casa" in un'esperienza sia produttiva e sia appagante, sia per il bambino che ha il ruolo dell'attore principale e sia per il genitore che, spesso, si ritrova ad esserne il regista.
Sono convinta che se seguirai questi passaggi arriverai ad un risultato soddisfacente.
![cover ebook gratuito media ebook medio](http://jashuabushpsicologa.it/wp-content/uploads/2023/05/cover-ebook-gratuito-media.png)
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"
Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico