Bambino Vivace: Come Distinguerlo Da Un Bambino Iperattivo

Jashua Bush Psicologa Cognitiva

Mio figlio è un bambino vivace o bambino iperattivo?

E’ la domanda che può farsi un genitore di fronte ad un bambino che mostra un alto livello di energia vitale. Un quesito che si muove sulla linea del dubbio che divide ciò che è da considerarsi “normale” e ciò che è da trattare come un “problema

Molti bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono molto vivaci.

Ma un temperamento vivace non può considerarsi, preso da solo, un elemento che può giustificare una diagnosi di iperattività.

Infatti i bambini che accusano determinate forme di ADHD non si mostrano affatto molto vivaci.

La tipologia di ADHD che mostra come elemento principale un alto grado di disattenzione può manifestarsi in presenza anche di una bassa energia vitale espressa dal bambino.

Quindi … quando un bambino molto vivace può subire una diagnosi di iperattività?

Nella situazione in cui un bambino mostra un problema cronico e pervasivo. Quando evidenzia una sostanziale incapacità di regolare il suo agire e un elevato grado di compromissione della sua capacità inibitoria degli impulsi e di autocontrollo comportamentale.

Problemi vistosi nella funzionalità del suo comportamento e nella sua abilità di apprendimento sono gli elementi chiave per cogliere la differenza tra un bambino vivace e un bambino affetto da ADHD.

Se un bambino è molto vivace ma si mostra in grado di comportarsi bene a scuola ottenendo risultati soddisfacenti, molto probabilmente non è un bambino iperattivo.

ebook medio

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico

 

I Segnali Che Indicano La Presenza Di Una ADHD

Iperattività, impulsività e disattenzione sono gli elementi caratteristici di una ADHD.

Possono manifestarsi anche altri tratti comportamentali che potrebbero risultare meno evidenti.

Tra questi, per esempio, ce ne sono alcuni che vanno ad influenzare questi aspetti dello sviluppo di un bambino:

 

1- La capacità di elaborazione delle informazioni

I bambini con ADHD manifestano spesso delle difficoltà nell’elaborare le informazioni.

Il bambino iperattivo, per esempio, tende a rallentare questo processo di elaborazione al fine di effettuarlo in modo accurato.

Un comportamento che gli creerà non pochi problemi in un aula scolastica in cui ci aspetta che gli studenti siano in grado di dare un senso compiuto alle istruzioni impartite dagli insegnanti.

 

2- La capacità di regolare le proprie emozioni

I bambini con ADHD hanno un alta sensibilità alla frustrazione e mostrano delle evidenti difficoltà nel gestire bene le proprie emozioni.

Una condizione che andrà ad interferire negativamente sulla qualità delle relazioni sociali che intratterranno con il rischio di sviluppare una tendenza all’auto-isolamento e a una diminuzione del livello di autostima.

 

3- La capacità di esecuzione dei compiti assegnati

I bambini con ADHD hanno difficoltà ad organizzare, pianificare e stare concentrati sullo svolgimento di un compito.

Una caratteristica che causerà problemi in vari aspetti del proprio vissuto: a scuola, nello sport, in famiglia ecc.

 

4- La capacità di fare scelte mature

I bambini con ADHD tendono ad essere meno maturi dal punto di vista dello sviluppo rispetto ai loro coetanei.

Pertanto, un bambino di 11 anni con ADHD può comportarsi più come un bambino che come un adolescente in crescita.

Ciò significa che anche da adolescenti, i bambini con ADHD potrebbero non possedere una capacità di giudizio adeguata per fare buone scelte su amicizie, assunzione di rischi e attività potenzialmente dannose.

Come Distinguere La Vivacità Naturale Da Una ADHD

Se tuo figlio si mostra pieno di energie e trova difficile stare fermo, potrebbe mostrare alcuni dei segni dell'ADHD.

Ma se poi si dimostra in grado di controllare i propri impulsi e le proprie emozioni, di prestare attenzione e di rispondere in modo appropriato a scuola e a casa, probabilmente è solo un bambino vivace e non uno iperattivo.

Ho cercato di riassumere di seguito per principali differenze tra le due tipologie:

 

- Bambino con ADHD:

Non è in grado di stare fermo

E’ eccessivamente impulsivo

Ha difficoltà a controllare le emozioni

Ha difficoltà a prestare attenzione

 

- Bambino vivace:

E’ sempre irrequieto

Si mostra sempre impegnato

E’ fondamentalmente in grado di gestire gli impulsi

Riesce a prestare attenzione

 

Mentre i sintomi principali che definiscono l'ADHD, come detto, sono iperattività, impulsività e disattenzione, non tutti i bambini con questa problematica mostreranno questi sintomi allo stesso modo o nella stessa misura.

Noterai delle differenze comportamentali da bambino a bambino e nelle diverse fasi dell’evoluzione umana.

Altri Elementi Che Portano Ad Un Bambino Agitato

Una diagnosi di ADHD potrebbe spiegare il perché tuo figlio è così scatenato.

Ma ci sono anche altri motivi per cui tuo figlio potrebbe sperimentare livelli di energia molto alti.

Tra queste ci sono:


- Delle condizioni di salute mentale: alcune condizioni di salute mentale possono influenzare l'attività e i livelli di energia, come la presenza di ansia o di un disturbo bipolare.

- Delle condizioni mediche: alcune condizioni mediche, come l'ipertiroidismo e i disturbi del sistema nervoso, possono andare ad influenzare i livelli di energia.

- La mancanza di attività fisica: un'attività fisica insufficiente può favorire sentimenti di irrequietezza e agitazione.

- Una condizione di eccessivo stress: i bambini possono sperimentare l'iperattività come risposta allo stress.

- Un pervasivo stato di stanchezza: a volte, i bambini possono sperimentare delle esplosioni nervose eccessive quando si sentono stanchi. I bambini con ADHD possono sperimentare difficoltà di sonno e affaticamento, rendendo più difficile la regolazione delle proprie emozioni e dei propri comportamenti.

 

Se tuo figlio sta lottando con una condizione di iperattività, parlane con il suo medico.

Un esperto in psicologia cognitiva può valutare i sintomi, escludere altre condizioni, fare una diagnosi e raccomandare trattamenti e strategie di coping adeguati alla situazione specifica.

Come Aiutare Un Bambino Vivace

Se tuo figlio sta vivendo un periodo di estrema vivacità ci sono diverse strategie che puoi usare per aiutarlo a gestire meglio il suo temperamento.

Eccone alcune:

 

- Fagli capire ben cosa ti aspetti da lui: pianificare e strutturare la sua giornata, specificato cosa deve fare in determinati momenti, gli fornirà un senso di direzione che si rivelerà importante la sua gestione ottimale.

- Riducigli le fonti di distrazione: un bambino eccessivamente vivace e tendente all’iperattività mostra spesso una possibilità di concentrazione e focalizzazione limitata nel tempo. Evitare il più possibile le fonti di distrazione può aiutarlo molto.

- Lascialo giocare: assicurati che tuo figlio abbia molte opportunità di impegnarsi in un gioco fisicamente attivo. Sto parlando di pratiche sportive all’aria aperta che gli permettano di scaricare le tensioni eccessive.

- Limita l’eccessivo consumo di zucchero e di caffeina: l'eccesso di zucchero e caffeina può favorire uno stato di agitazione sia fisica e sia mentale. Ma può anche interferire con il sonno. Limitare queste sostanze può aiutare tuo figlio a gestire meglio il proprio comportamento.

- Premialo quando se lo merita: complimentati con lui quando lo vedi concentrato e focalizzato sui compiti da portare a termine o sugli obiettivi da raggiungere.

Conclusioni

Un bambino con ADHD, è molto di più dell’essere, semplicemente, un bambino molto vivace.

Ogni volta che hai dubbi sull’andamento dello sviluppo di tuo figlio, è sempre una buona idea consultare un professionista della psiche.

ebook medio

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Scarica Gratis L'Ebook "Come Crescere Bambini Sereni"

Invia i Tuoi Dati e Scopri i Benefici di un Percorso Psicologico

 

Lascia un commento